Interventi
ore 9,00 Piazza degli Alpini – Cherasco
Nell’ambito della collaborazione con
l’Unione Industriale della Provincia di Cuneo
gli imprenditori dialogano con gli studenti
sulle tematiche della scuola, dell’innovazione,
delle nuove professioni e del mondo del lavoro.
Coordina gli interventi Giuliana CIRIO,
Direttore Confindustria di Cuneo,
Introduce Mauro GOLA
Presidente Confindustria di Cuneo
Per le imprese interverranno:
Erica AZZOAGLIO
presidente del CdA del Banco di Credito Azzoaglio
Nicola COSCIANI
Amministratore Delegato Westport Fuel System
Marco COSTAMAGNA
Amministratore Delegato Biemmedue spa
Giuseppe PACOTTO
Fondatore e Amministratore Delegato TESISQUARE Spa
Bartolomeo SALOMONE
Presidente Ferrero Spa
Nicoletta TRUCCO
Managing Director Caffè Torrefazione Excelsior
Paola VEGLIO
Amministratore Delegato Brovind Spa
ore 9,00 Piazza degli Alpini – Cherasco
Gli studenti e gli insegnanti incontrano
Augustine SEDGEWICK,
vincitore del “Premio Internazionale Cherasco Storia – Ed. 2022”
per l’Opera “Coffeeland. Storia di un impero che domina il mondo”, Torino, Einaudi, 2021,
e il giornalista
Andrea PURGATORI vincitore della
Sezione Giornalismo – in collaborazione con la
Fondazione De Benedetti – Cherasco 1547
ore 15,00 Piazza degli Alpini – Cherasco
Alla presenza del Presidente della Regione Piemonte
Alberto CIRIO
Consegna del Premio Internazionale
«Cherasco Storia» edizione 2022
a Augustine SEDGEWICK,
con lettura delle motivazioni.
Consegna del Premio Internazionale
«Cherasco Storia Fondazione De Benedetti – Cherasco 1547»
in ricordo del prof. Gianni Perona
a Andrea PURGATORI
Consegna del Premio Internazionale
«Cherasco Storia» alle Fondazioni Bancarie
per il costante sostegno al Premio Cherasco Storia
a Francesco PROFUMO
Assegnazione borse di studio agli studenti.
Visita all’installazione curata da Vistaesuono22
Incontri

GIOVEDI' 26 maggio 2022
ore 9,00 Piazza degli Alpini – Cherasco
Nell’ambito della collaborazione con l’Unione Industriale della Provincia di Cuneo gli imprenditori dialogano con gli studenti sulle tematiche della scuola, dell’innovazione, delle nuove professioni e del mondo del lavoro. Coordina gli interventi Giuliana CIRIO, Direttore Confindustria di Cuneo, Introduce Mauro GOLA Presidente Confindustria di Cuneo.

SABATO 28 maggio 2022
Il caffè è una parte indispensabile della vita quotidiana per miliardi di persone in tutto il mondo – una delle merci più preziose nella storia del capitalismo globale, la fonte principale della droga più popolare del mondo, e forse la parola più diffusa sul pianeta. Coffeeland di Augustine Sedgewick racconta la storia nascosta e sorprendente di come tutto ciò sia avvenuto, tracciando la trasformazione del caffè in cinque secoli da misterioso rituale musulmano a necessità quotidiana.
Questa storia è una di quelle che pochi bevitori di caffè conoscono. È incentrata sugli altopiani vulcanici di El Salvador, dove James Hill, nato nei bassifondi di Manchester, Inghilterra, ha fondato una delle grandi dinastie del caffè del mondo a cavallo del ventesimo secolo. Adattando le innovazioni della rivoluzione industriale all’agricoltura delle piantagioni, Hill ha contribuito a trasformare El Salvador nella monocultura forse più intensiva della storia moderna, un luogo di straordinaria produttività, ineguaglianza e violenza.
Seguendo il caffè dalle piantagioni della famiglia Hill ai supermercati, alle cucine e ai posti di lavoro degli Stati Uniti, e infine agli onnipresenti caffè di oggi, Sedgewick rivela come il caffè abbia generato una grande ricchezza e una dura povertà, collegando e dividendo il mondo moderno. Nel processo, sia El Salvador che gli Stati Uniti si sono guadagnati il soprannome di “Coffeeland”, ma per ragioni nettamente diverse, e con conseguenze che arrivano fino al presente. Questa straordinaria storia del caffè apre una nuova prospettiva su come funziona il mondo globalizzato, provocando alla fine una riconsiderazione di ciò che significa essere collegati a persone e luoghi lontani attraverso le cose familiari che compongono la nostra vita quotidiana.